Vendita di legname da costruzione
La nostra ditta, G.T.M. Legnami, si occupa della vendita di legno da costruzione, selezionato tra le essenze più resistenti e durevoli. Vieni in negozio a Nuoro per scoprire tutto l'assortimento.
Castagno, le caratteristiche
L’albero del castagno, oltre ai deliziosi frutti, regala anche un legno molto apprezzato per le sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici.
Il colore è tendenzialmente chiaro se proveniente da piante giovani, mentre tende al fulvo-rossiccio per alberi che hanno una certa età.
Il legname non è dissimile da quello della quercia, ma viene utilizzato maggiormente poiché
rappresenta uno dei più importanti prodotti forestali dell’Italia e il suo uso va dalla falegnameria alla produzione di doghe da botte.
La maggior parte del legno viene indirizzata alla produzione di pali per recinzioni o contenimento terra, perché l’alto contenuto di tannino rende questo legno particolarmente durevole e a basso costo.
Abete bianco, le caratteristiche
Si tratta di un legno da costruzione leggero e piuttosto tenero. Si presenta con un colore chiaro e con delle venature tendenti al rosso. Tra i diversi legni è uno dei più utilizzati in assoluto per le sue caratteristiche.
Questa essenza è molto apprezzata in Giappone, dove viene usato per la costruzione di case antisismiche. L’abete bianco trova utilizzo per molte lavorazioni di carpenteria, per i pavimenti e per la falegnameria sia interna che esterna.
Frassino, le caratteristiche
Il frassino è un legno duro che è noto per le sue eccellenti capacità di flessione.
Viene utilizzato principalmente per mobili piegati come le sedie con schienali curvi.
Il legno di frassino è di colore bianco o bianco rosato, di lucentezza sericea e un po’ untuoso al tatto.
Proviene dall'Europa, Nord America, Giappone, Manciuria.
Viene usato per la decorazione interna, per i mobili e i rivestimenti, per i parquet e i manici degli attrezzi.
È un legno che prende magnificamente il lucido.
Il frassino è tra i legni duri meno costosi disponibili sul mercato e il suo costo compete con quello di quercia.
Legno pesante e duro, elastico e tenace.
È un ottimo legno da centinatura e presenta una media attitudine al taglio con la sega.
Meranti, le caratteristiche
In genere, il legno di Meranti si presenta in una tonalità marrone rossastro scuro o violaceo, comunemente con la presenza di striature di resina bianca.
Lo si trova nelle Filippine, Indonesia, Malesia.
Compensato, mobili per interni, costruzione in generale, casseforme per calcestruzzo, impiallacciatura e costruzione di barche.
Si dice che il Meranti rosso scuro (la varietà dark red) abbia proprietà di curvatura al vapore molto scarse.
Per il resto, è facile da lavorare, anche se qualsiasi grana intrecciata può presentare problemi durante la piallatura.
Mogano, le caratteristiche
Uno dei migliori tipi di legno per mobili è sicuramente quello di mogano.
Il mogano (chiamato anche mogano honduregno) è un legno duro e costoso, il cui colore varia di colore da un marrone medio a un marrone rosso intenso, a seconda della sua età.
È un tipo di legno molto tradizionale, versatile e popolare. È anche una scelta molto apprezzata per l'uso su impiallacciature.
Proviene sopratutto da Cuba, America Centrale e America Latina.
Mobili, oggetti torniti, impiallacciature, strumenti musicali, costruzioni navali e intagli.
In genere, molto facile da lavorare con attrezzi sia elettrici che manuali. (Ad eccezione delle sezioni con venature figurate, che possono sfilacciarsi o scheggiarsi durante la lavorazione).
Pino, le caratteristiche
I pini hanno un notevole interesse per il legname da essi fornito.
I pini commerciali vengono coltivati in piantagioni per avere un legname più denso, resinoso e quindi più resistente dell'abete rosso.
La venatura è dritta, con una consistenza media e uniforme e una sensazione un po' oleosa.
Si trova maggiormente in USA, Canada, Europa.
Il legno di pino viene largamente usato per ogni tipo di costruzione, in carpenteria e in falegnameria, persino per le traversine ferroviarie, prima che queste venissero soppiantate dalle traversine in cemento.
Il pino, insieme all’abete, costituisce il legno principale delle assi per il perlinato.
Il pino è molto facile da lavorare e, poiché la maggior parte delle varietà sono relativamente morbide, si presta alla scultura. Il pino è comunemente usato nei mobili perché è facile da modellare.
Si incolla e rifinisce bene, sebbene l'eccesso di resina a volte possa causare problemi con la sua capacità di trattenere la vernice.
Tiglio, le caratteristiche
Il legno di tiglio è molto richiesto dall'industria grazie al suo colore bianco , alla leggerezza, omogeneità a grana fine, alla tenerezza e flessibilità.
Vegeta in diverse zone dell’Europa e del mondo, ove si trovano in boschi misti di latifoglie in ambienti piuttosto soleggiati. Al genere Tilia appartengono circa venticinque specie, molte delle quali non facilmente riconoscibili.
Mentre serve bene per lavori di ebanisteria , intagli, sculture, zoccoli, è poco adatto nelle costruzioni, data la sua leggerezza, fragilità e scarsa resistenza alle variazioni atmosferiche.
Si lavora facilmente senza scheggiarsi ed è poco soggetto ai tarli. È un legno che non presenta alcun odore, nemmeno durante la lavorazione.
Wenge, le caratteristiche
Legno esotico il cui durame è marrone medio, a volte con una tonalità rossastra o giallastra, con striature quasi nere.
Con l'applicazione di una finitura (in particolare una finitura ad olio) il legno può diventare quasi nero.
Lo si trova in Zaire, Camerun, Africa Orientale.
Usato per impiallacciatura, pannelli, mobili, oggetti torniti e strumenti musicali, ebanisteria e parquet.
Può essere difficile da lavorare con macchine utensili e manuali.
Legno che tende a scheggiarsi: è necessario prestare attenzione quando si maneggia il legno non finito a mani nude, poiché le schegge possono causare infezioni.
Pori molto grandi possono essere difficili da riempire se si desidera una finitura perfettamente liscia e livellata.
Ciliegio, le caratteristiche
Il legno di ciliegio è uno dei più apprezzati ma anche uno dei più costosi.
Il legno proviene generalmente dalle specie selvatiche che crescono spontaneamente nei boschi e il colore varia da un giallo tendente al rossiccio, per arrivare sino ad un colore rosso-bruno.
Presente sopratutto in Europa.
Si usa principalmente per l’ebanisteria fine e la decorazione interna. Le sue venature irregolari e la tendenza ad assumere un aspetto brillante, dopo la lucidatura, lo rendono un legno molto pregiato.
I mobili realizzati con il legno di ciliegio tendono ad avere un aspetto molto simile a quelli realizzati con un altro legno pregiato come il mogano.
È un legno abbastanza duro e tenace che però è abbastanza facile da lavorare.
Okoume, le caratteristiche
Durame dal roseo chiaro al rosso cupo, alburno bianco grigiastro (ben distinto); fibratura intrecciata superficialmente o leggermente ondulata, tessitura grossolana e irregolare.
Viene utilizzato per compensati, costruzione d’infissi, arredamenti navali, tavole laminate, intelaiature interne, scatole da sigari, casse da imballaggio, mobili (rivestimenti, modanature).
Bahia, le caratteristiche
Durame color rossastro, a volte spugnoso con venature più scure, leggermente più chiaro dell’alburno da cui è difficilmente distinguibile. Fibratura prevalentemente dritta, a volte elicoidale; tessitura abbastanza fine e molto uniforme.
Utilizzato in costruzione di pareti, cornici per mobili, falegnameria interna, mobili e arredamenti, tornitura, accessori di laboratorio.